Richiedere permesso di occupazione suolo pubblico
A chi è rivolto
A cittadini, enti, associazioni e imprese che intendono richiedere un'autorizzazione all'occupazione del suolo pubblico.
Descrizione
L’autorizzazione di occupazione del suolo pubblico è necessaria per:
- opere edilizie;
- trasloco e scarico merci;
- la collocazione di chioschi ed edicole;
- dehors, tavoli, sedie e fioriere dei pubblici esercizi;
- banchetti occasionali;
- attività promozionali;
- interventi sulla sede stradale;
- manutenzione del verde pubblico.
Permette inoltre di richiedere modifiche temporanee alla viabilità, quando necessario.
Come fare
Per ottenere il permesso è necessario presentare una domanda on line oppure prenotare un appuntamento presso l'ufficio comunale.
La richiesta può essere presentata dal beneficiario o un altro soggetto, purché in possesso di delega.
Cosa serve
Per inoltrare la richiesta di ampliamento superficie servizio somministrazione/vendita:
- dichiarazione limite n° avventori;
- licenza vendita/somministrazione;
- dichiarazione regolarità pagamento TARI;
- foto a colori e recenti dello stato dei luoghi.
- autorizzazione lavori edili (SCIA/CILA);
- foto a colori e recenti dello stato dei luoghi.
- foto a colori e recenti dello stato dei luoghi.
- licenza di vendita/somministrazione.
- relazione tecnica;
- in caso di interventi in area di interesse archeologico, autorizzazione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio e verifica all'interesse archeologico;
- nulla osta dei gestori delle reti tecnologiche di ammissione all'allacciamento del servizio (idrico, elettrico ecc.);
- l'atto di proprietà.
- planimetria dei luoghi con indicazione delle proposte di modifica temporanea della viabilità.
Cosa si ottiene
In caso di esito positivo della richiesta l'utente riceverà il Permesso di occupazione del suolo pubblico nella propria area personale con indicazione del numero, della tipologia e della durata della concessione.
Successivamente dovrà pagare il canone unico patrimoniale di concessione attraverso il servizio dedicato.
Tempi e scadenze
30 giorni massimi di attesa dalla data di richiesta
Costi
La richiesta è gratis.
In fase di approvazione dovrai pagare in base ai metri quadri occupati e in base alle tariffe sotto allegate.
Ti verrà notificato per e-mail l'importo e il meccanismo con il quale pagare.
Dopo l'approvazione della pratica, per il rilascio del permesso, dovrai recarti presso il comune nel giorno stabilito e portare con te una marca da bollo da 16,00 Euro precedentemente acquistata.
In fase di approvazione dovrai pagare in base ai metri quadri occupati e in base alle tariffe sotto allegate.
Ti verrà notificato per e-mail l'importo e il meccanismo con il quale pagare.
Dopo l'approvazione della pratica, per il rilascio del permesso, dovrai recarti presso il comune nel giorno stabilito e portare con te una marca da bollo da 16,00 Euro precedentemente acquistata.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Comune di San Nazzaro Sesia - Termini e condizioni per l’accesso e la fruizione del servizio .pdf [.pdf 81,7 Kb - 25/09/2024]
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Multe e sanzioni, gestione degli interventi di prevenzione e sicurezza | ||||||
Area | Area Vigilanza | ||||||
Responsabile | Sindaco Dario Delbò | ||||||
Indirizzo | Piazza Vittorio Veneto, 1 | ||||||
Telefono |
0321.834131 |
||||||
Fax |
0321.834303 |
||||||
polizia.locale.san.nazzaro.sesia@gmail.com |
|||||||
PEC |
san.nazzaro.sesia@cert.ruparpiemonte.it |
||||||
Note | Su appuntamento | ||||||
Apertura al pubblico |
|
Ultimo aggiornamento pagina: 17/04/2025 17:16:58